Elisabetta ed Eleonora durante il podcast registrato dagli studenti
Ritrovato Festival incontra i giovani del Liceo Sella
Il 15 aprile ha segnato una giornata ricca di emozioni e creatività per il team di Ritrovato Festival.
Eleonora Strobino, direttrice artistica del festival, insieme a Elisabetta Garrone, responsabile organizzazione, e Gaia Giardina, responsabile comunicazione, ha incontrato alcuni studenti del Liceo Giuseppe & Quintino Sella di Biella, che parteciperanno al festival tramite il programma PCTO.
L’incontro ha coinvolto una decina di studenti provenienti da indirizzi diversi – classico, linguistico e artistico – e appartenenti a classi di età variabili, dalla prima alla quinta.
Gli studenti hanno accolto il team con entusiasmo e apertura, creando un’atmosfera vivace e stimolante. Durante la conversazione, il team ha condiviso la propria passione per la danza contemporanea, illustrando cosa la renda un’arte così unica e coinvolgente. Successivamente, ha presentato Ritrovato Festival, soffermandosi sulle sue caratteristiche distintive e sull’esperienza immersiva che si propone di offrire.
L’interesse degli studenti si è manifestato attraverso un dialogo ricco di idee e scambi, mostrando l’energia e la curiosità che il progetto artistico ha saputo suscitare. Questa partecipazione attiva ha confermato il potenziale dell’arte nel creare connessioni profonde e durature.
Il pomeriggio si è concluso con la partecipazione del team a una puntata del podcast “Fuori registro”, un progetto realizzato dagli studenti stessi che affronta temi legati all’orientamento per le classi quinte, alle difficoltà scolastiche e che a volte ospita personalità interessanti come nel nostro caso.
Durante l’intervista, Eleonora e Elisabetta hanno avuto modo di condividere le proprie esperienze e riflessioni, rispondendo alle domande brillanti degli studenti.
La puntata, arricchita da una dinamica coinvolgente, sarà disponibile a inizio maggio.
Il team del Ritrovato Festival ringrazia il professor Giuseppe Magrone per questa preziosa opportunità e si dichiara entusiasta all’idea di approfondire il dialogo con gli studenti e vederli all’opera durante il festival. Sarà un’esperienza straordinaria che darà vita alla magia dell’arte e della collaborazione.